Tutela visiva per i videoterminalisti: linee guida sulla sicurezza sul lavoro secondo il D.lgs 81/08

L’articolo 190 del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche, riguardante l’esposizione al rumore nei luoghi di lavoro, è una normativa fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori nell’azienda edile. In particolare, questa disposizione si concentra sull’impatto del rumore sui videoterminalisti presenti in tali ambienti. La legge stabilisce che i datori di lavoro devono adottare tutte le misure necessarie per prevenire o ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori ai livelli di rumore elevati che possono danneggiare la loro salute. Questo implica la valutazione del rischio da esposizione al rumore e l’implementazione delle adeguate misure preventive. Per prima cosa, è fondamentale effettuare un test visus specifico per i videoterminalisti all’interno dell’azienda edile. Questo test consente di valutare l’effetto dell’utilizzo prolungato dei video terminali sulla vista dei lavoratori. Un oftalmologo o un medico specializzato può eseguire questo tipo di esame e fornire raccomandazioni specifiche sulle precauzioni da seguire. Inoltre, il datore di lavoro deve provvedere alla fornitura degli strumenti adeguati per proteggere la vista dei videoterminalisti durante il loro lavoro quotidiano. È essenziale che vengano utilizzati schermi anti-riflesso, regolabili in altezza e angolazione, in modo da ridurre l’affaticamento visivo e prevenire eventuali danni agli occhi. Oltre alla tutela visiva, è necessario prendere in considerazione anche la sicurezza generale dei videoterminalisti. Il D.lgs 81/08 richiede che i lavoratori siano formati sul corretto utilizzo delle attrezzature e degli strumenti di lavoro, sulla postura corretta durante l’utilizzo del video terminale e sulla necessità di fare pause regolari per evitare affaticamento fisico e mentale. Inoltre, il datore di lavoro deve assicurarsi che gli ambienti di lavoro siano adeguatamente illuminati, sia naturalmente che artificialmente. Una buona illuminazione consente ai videoterminalisti di leggere i documenti senza affaticare la vista. Infine, è fondamentale effettuare controlli periodici dell’ambiente lavorativo per verificare il rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Questo include la misurazione dei livelli di rumore presenti nell’azienda edile al fine di valutare se sono inferiori ai limiti previsti dalla legge. In conclusione, il D.lgs 81/08 fornisce una serie di disposizioni specifiche per garantire la sicurezza dei videoterminalisti nell’azienda edile. Attraverso test visus specifici, implementazione delle misure preventive adeguate e formazione dei lavoratori sulle buone pratiche da seguire, è possibile ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione al rumore e garantire un ambiente lavorativo sicuro ed efficiente.