Valutazione del rischio chimico: come proteggere la salute dei lavoratori

La valutazione del rischio chimico è un’attività fondamentale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori che manipolano sostanze chimiche in azienda. Questa attività consiste nell’identificare i rischi associati all’utilizzo di sostanze chimiche, valutarne l’impatto sulla salute umana e sull’ambiente, e adottare le misure necessarie per ridurre al minimo questi rischi. La valutazione del rischio chimico deve essere eseguita da personale qualificato ed esperto nella gestione delle sostanze chimiche. Inoltre, devono essere considerate tutte le possibili vie di esposizione alle sostanze chimiche, tra cui l’inalazione, l’ingestione e il contatto cutaneo. Le misure di prevenzione adottate a seguito della valutazione del rischio chimico possono includere l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI), come guanti, occhiali protettivi o maschere filtranti; l’introduzione di procedure operative sicure per la manipolazione delle sostanze; o anche la scelta di alternative meno pericolose ai prodotti utilizzati normalmente. In ogni caso, è importante che i datori di lavoro forniscono ai propri dipendenti adeguata formazione sui rischi legati alla manipolazione delle sostanze chimiche e sulle misure preventive da adottare. Solo così si può garantire una corretta gestione delle sostanze tossiche in azienda e una maggiore tutela della salute dei lavoratori.