La sicurezza sul lavoro nella lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia: cosa deve fare il datore di lavoro per essere in regola

Per garantire la sicurezza dei dipendenti e rispettare le normative vigenti, un datore di lavoro nel settore della lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia deve seguire una serie di adempimenti specifici. Innanzitutto, è fondamentale effettuare una valutazione dei rischi presente in azienda. Questo significa individuare potenziali pericoli come macchinari pericolosi, sostanze chimiche utilizzate durante il processo di lavaggio o rischi ergonomici legati alla movimentazione dei carichi pesanti. Successivamente, il datore di lavoro deve redigere un documento che riporta i risultati della valutazione dei rischi, noto come Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Questo documento serve da base per l’implementazione delle misure preventive necessarie a ridurre i rischi identificati. Parallelamente alla valutazione dei rischi, è importante fornire ai dipendenti corsi sulla sicurezza sul lavoro. Questi corsi devono illustrare le procedure corrette da seguire durante l’utilizzo delle attrezzature presenti in azienda, ad esempio l’uso corretto delle macchine per la pulizia o l’utilizzo degli indumenti protettivi necessari. Infine, il datore di lavoro deve mantenere costantemente aggiornato tutto il sistema documentale riguardante la sicurezza sul lavoro. Ciò include tenere traccia degli incidenti accaduti in azienda, registrare le manutenzioni effettuate sulle attrezzature e aggiornare il DVR in caso di modifiche nell’organizzazione del lavoro o nell’utilizzo di nuove tecnologie. Rispettando questi adempimenti, un datore di lavoro nel settore della lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia sarà in regola con la consulenza e i documenti necessari per garantire la sicurezza dei propri dipendenti.